10 importanti domande sul Fondo formazione professionale dell’Oml AgriAliForm
Il Fondo promuove la formazione professionale settoriale a livello nazionale. Esso contempla le formazioni di base biennale e triennale, le formazioni superiori e la formazione continua inerenti alle professioni nel campo dell’agricoltura. In dettaglio tocca le seguenti professioni: Agricoltore, Orticoltore, Avicoltore, Frutticoltore, Viticoltore, Cantiniere e Addetto alle attività agricole come pure i mestieri legati al cavallo.
La formazione professionale nel campo dell’agricoltura come pure i mestieri legati al cavallo sottostanno alla Legge federale sulla formazione professionale. Confederazione, Cantoni e mondo economico (Organizzazioni professionali e Organizzazioni del mondo del lavoro = Oml) collaborano in rete. Le organizzazioni professionali hanno ora un ruolo più attivo, ma sono anche maggiormente coinvolte dal punto di vista finanziario.
Sono finanziati lo sviluppo, l’aggiornamento e la salvaguardia della qualità della formazione di base, della formazione superiore e della formazione continua nel campo dell’agricoltura e delle sue professioni. La voce di costo più importante riguarda il nuovo luogo di formazione, i “corsi interaziendali” (CI). I corsi CI sono pianificati e svolti dalle organizzazioni professionali.
Tutte le aziende o settori aziendali attivi nel campo professionale dell’agricoltura: aziende agricole, aziende dei settori speciali (aziende orticole, frutticole, viticole, avicole),aziende attive nella vinificazione e nell’imbottigliamento di vino come pure aziende che detengono o usano equini, utilizzano equini a scopo formativo,e offrono servizi agli equini, sugli equini e con gli equini. Il Fondo è nazionale e quindi valido in tutta la Svizzera. Il Consiglio federale ha esteso l’obbligo del pagamento dei contributi, ancorato nel Regolamento del Fondo, all’insieme degli interessati.
Le organizzazioni di categoria cantonali si occupano di incassare il dovuto nelle regioni di loro competenza. L’Associazione svizzera commercianti in vino si occupa di prelevare il contributo presso le aziende attive nella vinificazione e imbottigliamento di vino. Per le aziende del mondo del cavallo é responsabile per l’incasso l’Oml dei mestieri legati al cavallo.
L’importo massimo è definito nel Regolamento del Fondo (Art. 12). La base di calcolo è la Superficie agricola utile (SAU) dell’azienda oppure dei settori aziendali. L’importo massimo è fissato a CHF 4.- per ettaro di SAU. Per le aziende attive nella vinificazione e nell’imbottigliamento di vino è prelevato un contributo per azienda (al massimo 500 CHF per azienda). Per le aziende o parti di azienda equestri: 250 franchi per azienda o parte di azienda e 10 franchi per cavallo.
No, le aziende non devono pagare due volte al Fondo formazione professionale dell’Oml AgriAliForm per la stessa prestazione. L’Oml raggruppa gli attori nel campo dell’agricoltura e le relative professioni. L’agricoltura e i settori speciali sono trattati allo stesso modo: la medesima base di calcolo vale per tutte le aziende. Aziende miste attive sia in viticoltura che in vinificazione sottostanno al contributo alla superficie per l’attività viticola e al pagamento della tassa emessa dall’Associazione svizzera dei commercianti in vino per quanto attiene all’attività vinicola. Infatti, queste aziende sono implicate in due formazioni professionali, quella di viticoltore e quella di cantiniere. Le attività forestali intraprese da aziende agricole non toccano il Fondo formazione professionale dell’Oml AgriAliForm, mentre gli agricoltori che gestiscono un’azienda forestale potrebbero essere costretti a pagare un contributo al fondo inerente alla formazione professionale dell’economia forestale. La distinzione tra l’agricoltura e l’industria equina è regolata nell'articolo 9 , paragrafo 4, del regolamento: « Le aziende agricole sono inoltre tenute a versare un contributo per le aziende equestri secondo l’articolo 11 se dispongono di strutture fisse per la formazione e l’allenamento (campi d’equitazione) e di infrastrutture edili (spogliatoi, «Club-House», selleria) e se le utilizzano a scopi professionali direttamente o con personale proprio per l’esercizio delle attività tipiche del ramo, eccetto che per la detenzione di cavalli. »
No, il catalogo di prestazioni dei fondi cantonali non è identico a quello previsto per il Fondo dell’Oml AgriAliForm (Art. 7 Regolamento del Fondo). Nessuno può essere costretto a pagare due volte per la medesima prestazione.
Il budget viene stabilito in funzione dei costi previsti per svolgere i corsi interaziendali e secondo il numero di apprendisti in formazione. Il montante necessario è definito di anno in anno.
L’Oml AgriAliForm è responsabile del Fondo formazione professionale nel campo dell’agricoltura. Quest’ultima ha nominato un’apposita commissione come previsto dal Regolamento del Fondo. Il suo Presidente è membro del comitato AgriAliForm. I conti del Fondo sono revisionati da un ufficio esterno indipendente.