Viticoltore/trice

Profilo professionale viticoltore/trice

Ti piace lavorare con il ritmo delle stagioni e produrre uva di qualità? Vuoi lavorare con tecniche moderne che rispettano l'ambiente e la biodiversità, garantendo la longevità della vite? Allora diventa viticoltore/trice! Il lavoro inizia in inverno con la potatura delle viti. Con l'inizio della fase vegetativa arriva la cura delle viti e del terreno, così come la protezione delle viti da malattie e parassiti fino alla vendemmia in autunno. Lavorerai con il cantiniere per produrre uve di varietà rosse e bianche da utilizzare per fare diverse tipologie di vini. Avrai anche l'opportunità di presentare e promuovere i vini ai clienti interessati. Come parte dell'apprendistato, avrai l'opportunità di scegliere di concentrarti sul biologico.

Le tue mansioni

  • Coltivare diverse varietà di uva
  • Potare e curare la vite
  • Promuovere e mantenere la biodiversità
  • Vendemmiare
  • Lavorare con il ritmo delle stagioni
  • Lavorare con i macchinari da vigneto

Ecco alcuni motivi per i quali dovreste formarvi per diventare viticoltori/trici.

 

Nino è in formazione per diventare viticoltore AFC. Ci parla dei suoi diversi lavori e di quali sono le highlights per ogni viticoltore.

Formazione di base come viticoltore/trice

Requisiti: conclusione della scuola dell’obbligo

Durata dell’apprendistato: 3 anni

Formazione pratica: In aziende con produzione professionale di uva, di solito anche con trasformazione. Si consiglia di cambiare posto di apprendistato almeno una volta durante la formazione, svolgendo almeno due anni in un’azienda con trasformazione. La formazione pratica è completata da corsi interaziendali.

Formazione teorica: Le seguenti scuole professionali offrono questa formazione:

  • Strickhof Wädenswil (ZH)
  • Scuola agraria, Mezzana (TI)
  • Ecole d’agriculture de Châteuneuf (VS)
  • Ecole d’agriculture et viticulture Agrilogie Marcelin (VD)

Competenze insegnate durante la formazione:

Competenze tecniche:

  • Produzione vegetale (produzione di uve e vinificazione)
  • Meccanica e attrezzature tecniche
  • Ambiente lavorativo
  • Prendere decisioni

Competenze personali:

  • Competenza propria
  • Competenza sociale
  • Competenza metodologica

Titolo di studio: i/le diplomati/e ricevono l'attestato federale di capacità di viticoltore/trice AFC.


Dokumente und Informationen

Qui troverete informazioni e documenti impor-tanti sull’apprendistato da viticoltore/trice AFC.

Obiettivi formativi per il piano di for-mazione

Contenuti dei corsi interaziendali

Foglio supplementare al contratto di ap-prendistato

Retribuzione per gli apprendisti

Formulario "Supplemento alla registra-zione per l'esame di lavoro pratico in azienda".

Linee guida per la stesura della docu-mentazione didattica

Disposizioni transitorie alla modifica del 6 di-cembre 2016

Per gli apprendisti che hanno iniziato il loro apprendistato prima del 1° marzo 2017 e che hanno completato l'esame di apprendistato entro il 31 dicembre 2020 (o lo hanno ripetuto entro il 31 dicembre 2021), si applicano i se-guenti obiettivi formativi

Disposizioni transitorie degli obiettivi formativi

Torna ai documenti interprofessionali

domande
d’esame

Area A Produzione vegetale

parte pratica 1

Gestione orale del vigneto / ven-demmia, vinificazione, commercializza-zione

parte iniziale 2 e 3 

Area D Meccanizzazione

pratica

Esempi di compiti "Lavoro pratico".

Esempi viticoltore

thumb Landwirt auf Acker

thumb Landwirt auf Acker

thumb Landwirtin auf Weide

thumb Landwirtin auf Traktor

thumb Landwirtin auf Acker