Esame professionale
Dopo aver completato la formazione di base nel campo professionale dell'agricoltura e delle sue professioni, i/le candidati/e possono frequentare la scuola per dirigenti d'azienda a fianco dell’attività lavorativa. Superando con successo l'esame finale, i/le candidati/e all'esame professionale in agricoltura acquisiscono le conoscenze e le abilità necessarie per pianificare e gestire i singoli rami di un'azienda agricola in modo indipendente e con una visione orientata al futuro. Ricevono l’attestato professionale federale.
La formazione e gli esami per ottenere l’attestato professionale sono strutturati in moduli. Questo permette combinazioni di moduli specifici che tengono conto delle esigenze pratiche e personali degli studenti. Questo rende possibile ai professionisti di perseguire una formazione continua a propria scelta. Inoltre, permette un programma scaglionato, che a sua volta facilita la formazione continua mentre si svolge un’attività lavorativa. La struttura in moduli permette di progettare la formazione professionale a proprio desiderio e allo stesso tempo di tenere conto della specializzazione in agricoltura.
L'esame professionale è diviso in moduli obbligatori di gestione aziendale e moduli a scelta obbligatori o moduli facoltativi di produzione tecnica e servizi, che si completano con un esame. Alla fine, viene sostenuto un esame finale che copre tutti i moduli e che consiste in quattro parti d'esame.
Documentazione per l'esame
Il regolamento d'esame costituisce la base per l'esame professionale federale. È approvato dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) e si applica a tutte le professioni del settore agricolo.