Agricoltore/trice
Profilo professionale agricoltore/trice
Come agricoltore/trice svolgi una professione molto versatile. Produci derrate alimentari, lavori nella natura e ti prendi cura di piante e animali. Il ritmo delle stagioni è il fulcro dei processi di lavoro: semina e piantagione, cura, raccolta e commercializzazione. Inoltre allevi, curi e nutri gli animali da reddito. È anche importante la conoscenza delle interconnessioni ecologiche e dei metodi di lavoro rispettosi dell’ambiente. Gli aspetti economici devono anche essere tenuti sott’occhio. La tecnologia moderna è diventata parte integrante di questa professione: come agricoltore/trice, dovresti quindi essere interessato/a all'uso di macchine e attrezzature tecniche. Come parte della tua formazione, hai la possibilità di scegliere di concentrarti sull'agricoltura biologica.
Le tue mansioni
- Guidare il trattore
- Mungere le mucche
- Coltivare i campi
- Usare nuove tecnologie
- Osservare la natura
- Prendersi cura degli animali
- Fare la manutenzione dei macchinari
In questo video scoprirete perché Bettina ha deciso di formarsi come agricoltrice EFZ
In questo video, Flavio racconta com'è il suo lavoro di apprendista agricoltore e cosa vorrebbe fare dopo l'apprendistato
Formazione di base come agricoltore/trice
Requisiti: conclusione della scuola dell’obbligo
Durata dell’apprendistato: 3 anni
Formazione pratica: in aziende agricole formatrici. Si raccomanda di completare la formazione pratica in due o tre fattorie. La formazione in azienda è completata da corsi interaziendali durante i primi due anni di apprendistato.
Formazione teorica: nei centri cantonali di formazione agricola. Offrono lezioni in singoli giorni della settimana o come corsi in blocco.
Competenze insegnate durante la formazione:
Competenze tecniche:
- Produzione vegetale
- Produzione animale
- Meccanica e attrezzature tecniche
- Ambiente lavorativo
- Prendere decisioni
Competenze personali:
- Competenza propria
- Competenza sociale
- Competenza metodologica
Titolo di studio: i/le diplomati/e dell'esame finale di apprendistato ricevono l'attestato federale di capacità di agricoltore/trice AFC.
Formazione pratica professionale: è possibile completare un corso di formazione pratica di due anni come addetto/a alle attività agricole con un certificato federale di formazione pratica (CFP).
Sei interessato? Ecco come procedere:
- Cercare pubblicazioni sul lavoro (opuscoli, filmati)
- Ottenere informazioni (fare domande)
- Visitare aziende
- Cercare un posto di apprendistato
- Svolgere uno stage o apprendistato di prova
- Firmare il contratto
Dokumente und Informationen
Hier finden Sie wichtige Informationen und Dokumente zur Ausbildung Landwirt/in EFZ.
Bildungsziele zum Bildungsplan
Checkliste Bildungsziele Lehrbetrieb
Lernziele auf dem Lehrbetrieb Liste / Poster
Zuordnung der Bio-Bildungsziele im neuen Lehrmittel
Ausbildungspass für Lernden zum Anhang 3: Begleitende Massnahmen der Arbeitssicherheit und des Gesundheitsschutzes des Bildungsplans
Richtlohn für Lernende, gültig ab Lehrbeginn 2021
RIchtlohn für Lernende, gültig ab Lehrbeginn 2022
Versicherungen in der landwirtschaftlichen Lehre
Formular "Zusatz zur Anmeldung zur Prüfung praktische Arbeiten auf dem Betrieb"
Übergangsbestimmung zur Änderung vom 6. Dezember 2016
Für Lernende die ihre Ausbildung vor dem 1. März 2017 begonnen haben und die Lehrabschlussprüfung bis zum 31. Dezember 2020 absolvieren (resp. 31. Dezember 2021 wiederholen) gelten die bisherigen folgenden Bildungsziele:
Bildungsziele Übergangsbestimmungen
zurück zu berufsübergreifende Dokumente
Prüfungsaufgaben
Bereich A Pflanzenbau
Bereich B Tierhaltung
Milchproduktion mündlich
Rindfleischproduktion mündlich
Schweineproduktion mündlich
Tierhaltung vorgezogen praktisch
Bereich D Mechanisierung
Schwerpunkt Biolandbau
Bereich A Pflanzenbau mündlich
Bereich B Tierhaltung praktisch
Beispiele Aufträge "Fachgespräch praktische Arbeiten"
Pflanzenbau / Tierhaltung / Mechanisierung und Bereichsübergreifend