Cantiniere
Profilo professionale cantiniere
Ti interessa trasformare le uve bianche o rosse prodotte dai viticoltori in una vasta gamma di vini? Allora diventa un cantiniere! Il lavoro inizia con il monitoraggio della maturazione delle uve così come, in collaborazione col viticoltore, la presa a carico delle uve dopo la vendemmia. Il processo di vinificazione inizia con la diraspatura, la pigiatura, la messa dell'uva in tini o botti e la fermentazione, dopodiché continua con l'invecchiamento e la cura dei vini fino all'imbottigliamento e all'etichettatura. Tutto questo lavoro è realizzato con macchinari moderni e attrezzature tecniche. Precisione, intuizione, gusto e creatività sono i tuoi punti di forza, poiché lavorerai con un prodotto naturale in continua evoluzione. Avrai anche l'opportunità di presentare i vini ai clienti interessati e condividere la tua passione.
Le tue mansioni
- Vinificazione di diverse varietà di uva
- Affinamento dei vini
- Miscelazione di vini (assemblaggio)
- Imbottigliamento dei vini
- Degustazione di uve e vini
- Presentazione dei vini ai clienti
Un suggerimento sul perché completare la formazione di cantiniere/a.
Daniel ha completato la sua formazione come canti-niere AFC. Qui potete saperne di più sui numerosi compiti e sul perché la precisione è così importante in questa professione.
Formazione di base come cantiniere
Requisiti: conclusione della scuola dell’obbligo
Durata dell’apprendistato: 3 anni
Formazione pratica: Si tratta di aziende con pressatura, vinificazione e imbottigliamento. In alcune aziende, si coltiva anche l'uva nel vigneto. La formazione pratica nell'azienda di formazione è completata da corsi interaziendali.
Formazione teorica: Le seguenti scuole professionali offrono questa formazione:
- Strickhof Wädenswil (ZH)
- Scuola agraria, Mezzana (TI)
- Ecole d’agriculture de Châteuneuf (VS)
- Ecole d’agriculture et viticulture Agrilogie Marcelin (VD)
Competenze insegnate durante la formazione:
Competenze tecniche:
- Vinificazione
- Meccanica e attrezzature tecniche
- Ambiente lavorativo
- Prendere decisioni
Competenze personali:
- Competenza propria
- Competenza sociale
- Competenza metodologica
Titolo di studio: i/le diplomati/e ricevono l'attestato federale di capacità di cantiniere AFC.
Dokumente und Informationen
Hier finden Sie wichtige Informationen und Dokumente zur Ausbildung Weintechnologe/in EFZ.
Obiettivi formativi per il piano di for-mazione
Contenuti dei corsi interaziendali
Retribuzione per gli apprendisti 2018
Formulario "Supplemento alla registra-zione per l'esame di lavoro pratico in azienda".
Linee guida per la stesura della docu-mentazione didattica
Disposizioni transitorie alla modifica del 6 di-cembre 2016
Per gli apprendisti che hanno iniziato il loro apprendistato prima del 1° marzo 2017 e che hanno completato l'esame di apprendistato entro il 31 dicembre 2020 (o lo hanno ripetuto entro il 31 dicembre 2021), si applicano i se-guenti obiettivi formativi:
Disposizioni transitorie degli obiettivi formativi
Torna ai documenti interprofessionali
domande
d’esame
Area C preparazione del vino
parte pratica 2 / parte 3
orale pressatura e imbottigliamento / vendita e garanzia di qualità
parte 1 preferita
• Esempi di compiti per la "discussione tecnico-pratica »